L’altra parte di noi

Tutto ciò che l’uomo non vuole e non desidera deriva dalla sua ignoranza, che funge da velo alla propria ombra; ogni “no” è la somma di ciò che egli non vuole avere e che per paura evita di vivere. Tuttavia il rifiuto di confrontarsi con una parte della realtà e di viverla non porta affatto alla felicità, alla tranquillità, allo sperato successo, né alla sicurezza. Al contrario, le realtà rifiutate costringono l’uomo ad occuparsi di loro in maniera particolarmente intensa; basti guardare con sincera oggettività le nostre personali esperienze. Questo avviene per lo più attraverso il giro vizioso della proiezione, perché se si è rifiutato e represso in sé un determinato principio, fa sempre paura incontrarlo di nuovo riflesso nel mondo esteriore, nonostante questa metà rifiutata venga per risonanza, da un movimento spiralico, continuamente attratta e proiettata per essere sperimentata.

Hermes

… da La Sacra Realtà – Atto II: L’Avvento dell’Uomo N-Uovo (potete leggere un estratto del libro qui)

Una risposta a “L’altra parte di noi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.